Sì è svolta presso l’Accademia delle Scienze di Torino l’anteprima della nuova edizione di #vistadaqui, progetto con cui la Compagnia di San Paolo punta a valorizzare Torino e tutte le realtà attive sulla Città. La serata è stata in particolare l’occasione per parlare di innovazione con ospiti illustri. Ad aprire l’evento Piero Gastaldo, segretario generale …
Sette Paesi che producono la maggioranza assoluta degli articoli scientifici a livello mondiale, ma non sanno poi tradurli in prodotti nella stessa misura tipica di altri Paesi del Pianeta. E’ uno degli spunti più suggestivi del G7 della scienza di Venaria Reale, dove la padrona di casa, ministra Valeria Fedeli, ha parlato di Quarta Rivoluzione …
Si è ufficialmente aperto il G7 su Industria, Scienza e Lavoro alla Reggia di Venaria. Il primo incontro, denominato ICT and Industry Multistakeholder Conference, è stata aperto dal sottosegretario Antonello Giacomelli che ha elogiato “il sistema di innovazione che è presente a Torino”, aggiungendo che “per questa ragione la città è il luogo ideale per discutere …
Nasce “Digital One Solution”, l’offerta specifica per la trasformazione digitale delle aziende. Una offerta completa di Tecnologia e Servizi in grado di fornire in un processo “end to end” tutti gli elementi che servono alle aziende per la trasformazione digitale: dalla progettazione alla realizzazione e gestione delle reti di telecomunicazioni alla fornitura e gestione degli …
Dopo un lungo cantiere, durato circa mille giorni, Torino avrà un nuovo cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo. Sono le OGR, Officine Grandi Riparazioni, rinate grazie ai 100 milioni di euro investiti dalla Fondazione CRT. Il maestoso complesso dell’Ottocento, destinato inizialmente alla riparazione dei treni, con la grande festa di inaugurazione del …
Manca ormai poco ai tre vertici del G7 che si terranno alla Venaria Reale a fine settembre. Si attendono soltanto i dettagli in materia di sicurezza, mentre sul fronte contenuti centrali saranno i temi di innovazione. Intelligenza Artificiale, Big Data e futuro del lavoro saranno affrontati nell’appuntamento che potrebbe essere ricordato come la “settimana dell’innovazione italiana”. …
Nessun ritardo, le tabelle di marcia previste per la creazione delle infrastrutture relative alla digitalizzazione delle aree bianche italiane procedono come da programmi. Così ha risposto il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ai dubbi mossi da alcuni deputati del PD. Di fronte all’interrogazione, il MiSE ha dunque presentato i dati del percorso svolto fino a …
Il Piemonte parte da una situazione in ambito energetico piuttosto avvantaggiata rispetto ad altre regioni italiane, proprio per la sua naturale propensione ad accogliere tutti gli aspetti innovativi che il settore è in grado di proporre. Non a caso la Regione Piemonte può oggi guardare al futuro con un certo ottimismo grazie all’attuazione di politiche …
Con l’obiettivo di creare una sinergia proficua per il settore aerospaziale Thales Alenia Space e l’Università di Torino hanno stretto un accordo di collaborazione a lungo termine per attività di innovazione tecnico-scientifiche e formative. Protagonisti dell’accordo, siglato presso il Salone del Rettorato in via Verdi a Torino, Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space …
L’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile assieme all’Environment Park, struttura di eccellenza nei settori della ricerca e dell’innovazione di interesse ambientale, nata per iniziativa della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Ue, si uniscono a sostegno dell’ambiente e dell’innovazione. Il 20 luglio 2017 è stato firmato a …