Ermes, nata dall’attività di ricerca del Politecnico di Torino e supportata dall’incubatore I3P è una delle migliori aziende emergenti al mondo nel campo dell’AI applicata al rilevamento di attacchi hacker, con una riduzione di esposizione a tali minacce del 99%.Nel mese dedicato in tutto il mondo alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, è la tecnologiaantihacker della …
Domani, mercoledì 14 settembre, dalle ore 8 alle ore 18, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, si tiene l’assemblea annuale del laboratorio nazionale HPC Key Technologies and Tools (HPC-KTT), del Consorzio Interuniversitario per l’Informatica (CINI). Il Laboratorio, diretto dal Prof. UniTo Marco Aldinucci, aggrega oltre 200 ricercatori da oltre 38 Università e centri di …
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) e il Politecnico di Torino hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione della durata di tre anni volto ad analizzare e promuovere l’utilizzo di nuovi carburanti sostenibili nel settore dei trasporti, con specifico riferimento al settore dell’aviazione. L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con ENAC, …
Khaby Lame da oggi è cittadino italiano. L’influencer con più follower al mondo, all’anagrafe Khabane Serigne Lame, ha pronunciato il giuramento presso il Comune di Chivasso, nel torinese. Al re dei social network, nato in Senegal nel 2000, è stata notificata copia del decreto del Presidente della Repubblica che gli ha concesso la cittadinanza italiana …
Piero Angela è morto. A dare l’annuncio è stato il figlio Alberto su Facebook con un post dedicato: “Buon viaggio papà”. Il noto giornalista e divulgatore scientifico torinese ha lavorato fino all’ultimo giorno. Nato nel capoluogo piemontese il 22 dicembre 1928, Piero Angela è diventato famoso per le trasmissioni televisive di grande successo in stile …
Sono sei i progetti di infrastrutture per rilanciare il Canavese presentati all’evento dal titolo “Territori al futuro” del Think Tank Canavese2030, tenutosi questa mattina nell’aula magna della sede del Lingotto del Politecnico di Torino: la metropolitana leggera delle Città, la metropolitana leggera del Gran Paradiso, la superstrada del Gran Paradiso, la Pedemontana dell’Acciaio, il Trenino …
C’è anche un professore del Politecnico di Torino tra i premiati dell’Amazon Research Awards 2022. Si tratta di Alessandro Rizzo del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino, coordinatore del Complex Systems Laboratory e membro del centro interdipartimentale per la robotica di servizio PIC4SeR. Rizzo, che aveva già vinto nel 2019, è stato …
Anche in provincia di Torino è possibile prelevare contanti senza l’utilizzo della carta. La nuova funzionalità “cardless” è infatti disponibile presso 235 ATM Postamat della provincia e consente di prelevare denaro, facilmente e in pochi passaggi, attraverso le APP PostePay e BancoPosta, utilizzando lo smartphone al posto della carta. Per prelevare i contanti anche senza …
Sembrava impossibile e invece è arrivata da parte dell’Unione europea una decisione storica sul caricabatterie unico.Il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno deciso che entro il 2024 dovrà essere adottato l’USB-C come formato di caricabatterie per smartphone, tablet, fotocamere e molti altri dispositivi, manca solo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione.Questa decisione consentirà di …
Il ministro Messa ha infatti confermato che non è previsto un unico centro in Italia, ma ci sarà una suddivisione per ambiti di applicazione, il Piemonte insieme alla Lombardia saranno il centro della mobilità sostenibile.A Milano ci sarà una parte di ricerca e progettazione teorica e a Torino lo sviluppo e la produzione, grazie alle …