Redmond con il mese di aprile distribuisce gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per i suoi prodotti software, facendo debuttare il nuovo “sistema informativo” che sostituisce i vecchi bollettini di sicurezza. Viene ufficialmente dato l’addio a Vista, e il benvenuto al Creators Update pensato per implementare nuove funzionalità nel sistema operativo come servizio che è diventato Windows 10. Un aggiornamento (preliminare per Insider) è stato poi distribuito anche per la versione di Windows 10 destinata ai gadget e telefonini ARM. Sul fronte Adobe che oramai sincronizza le patch con quelle di Microsoft si segnalano update pensati per correggere bug in Flash Player, Acrobat, Reader e persino Photoshop. In totale sono 45 le vulnerabilità corrette dalle patch di aprile, 16 delle quali classificate con livello di vulnerabilità critico e riguardanti IE, Edge, il già citato Microsoft Word, l’ipervisore Hyper-V.
Microsoft e gli aggiornamenti del martedì
