home In Evidenza Televisore di ultima generazione: guida all’acquisto

Televisore di ultima generazione: guida all’acquisto

La tecnologia è un campo in continua espansione e, si sa, non si fa in tempo ad acquistare l’ultima chicca dell’ambito, che già ne viene fuori un modello nuovo. E’ risaputo anche che scienziati da tutto il mondo lavorano in continuazione con la tecnologia e lo fanno per noi, per il nostro quieto vivere e per il nostro comfort. In costante evoluzione è anche il mondo dei televisori: questi apparecchi sono in grado, ormai di fare tutto, per di più senza richiedere un gran dispendio energetico.Se avete in progetto l’acquisto in un televisore, sarà necessario che vi rechiate in negozio ben informati e consapevoli che ci sono tante tipologie di televisioni. Non è da sottovalutare come idea, data l’importanza di questo strumento: da sempre, infatti, la TV risulta essere la migliore amica del tempo libero umano! Dunque, questo articolo è fatto proprio al caso vostro! Vi sarà spiegato brevemente cosa è davvero fondamentale nel vostro televisore.

Nei televisori delle ultime generazioni, è presente una connessione Internet ad alta velocità. La scelta può sembrare facile, ma non lo è per niente: bisogna evitare risoluzioni tipo 1280×720 pixel, in quanto la risoluzione non è nel pieno della sua efficacia. Per questo serve acquistare una TV FULL HD, dalla miglior risoluzione. Ma c’è di più. Infatti, sul mercato esistono televisori ULTRA HD. Cosa sono e cosa significa? Beh, la risoluzione supera il triplo della prima menzionata, infatti si parla di oltre 3500×2000 pixel. Vantaggi? Prezzi ragionevoli e risoluzione in 4k. Questi apparecchi stanno prendendo sempre più piede tra i consumatori anche perché alcune piattaforme di pay tv, come Mediaset Premium, permettono di vedere film in 4k. Questa televisione è sicuramente un investimento ottimo per chi è appassionato di film e serie tv e vuole godersi lo spettacolo in altissima risoluzione. La TV Ultra Hd è ulteriormente comoda per tutti colori in possesso di una console per videogiochi.

Ora che abbiamo parlato di risoluzione, è importante affrontare un altro discorso: il tipo di schermo. Il mercato dispone, come sempre, di tanti prodotti, ma le tipologie più ricorrenti di schermo sono LCD, LED e OLED. Per LCD (Liquid Crystal Display) si intende uno schermo piatto, dalle dimensioni variabili da pochi millimetri a oltre cento pollici. Uno schermo LED, invece, è dotato di un dispositivo di luce: emissione spontanea di fotoni, detto in termini scientifici. Lo schermo OLED (Organic Light Emitting Diode), per finire, è caratterizzato dalla proprietà di luce propria. Così come l’acronimo, anche la caratteristica rimanda al secondo tipo di schermo descritto.

L’ultimo concetto è una generale avvertenza su fattori come il consumo energetico e tutto ciò che riguarda questo ambito. Di sicuro, il risparmio energetico è importante, sopratutto di questi tempi. Probabilmente il televisore con risparmio energetico costerà un po’ di più, ma sarà una spesa che farete una sola volta: da quel momento in poi, le vostre tasche non faranno più fatica a pagare le bollette. Infine, è importante sapere che l’acquisto della TV comporta, di solito, l’acquisto di accessori. Non si tratta solo di auricolari, ma anche di Webcam e accessori Wi-Fi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *