Negli spazi ristrutturati della Palazzina Lingotto apre le porte Area42, centro di ricerca applicata per soluzioni di robotica, smart mobility, blockchain, realtà aumentata e virtuale.
La sede è quella della Palazzina Lingotto di via Nizza, recentemente acquisita da Gruppo Reply e oggetto di un importante progetto di ristrutturazione. “La nascita di Area42 si inserisce in un progetto più ampio di eccellenza in termini di riqualificazione immobiliare che abbiamo avviato qui a Torino”, ha spiegato Tatiana Rizzante, amministratore delegato di Reply.
Appena inaugurato, lo spazio di Area42 apre le sue porte ai clienti di Reply, che potranno osservare e testare tecnologie per poi sviluppare e incubare, insieme al system integrator, soluzioni da adattare al proprio specifico contesto d’uso. Come ha affermato Filippo Rizzante, chief technology officer di Reply, i laboratori di Area42 rappresentano un unicum nel panorama moderno, in quanto offrono la possibilità di dare vita a nuovi concept e applicare le ultime tecnologie per fornire soluzioni in grado di creare valore per il business e la società. In Area42 è possibile sperimentare e rendere reali idee innovative che hanno un impatto strategico e generano un vantaggio competitivo per i nostri clienti.
All’interno dei laboratori, nello spazio battezzato “Autonomous Warehouse”, si studieranno e svilupperanno soluzioni per la gestione autonoma delle attività di magazzino, come droni e veicoli autonomi in grado di interfacciarsi con la piattaforma software di gestione della logistica e interlogistica. Altro laboratorio presente è “Last mile delivery”, dedicato allo sviluppo di soluzioni capaci di integrare e gestire la mobilità di veicoli e robot a guida autonoma all’interno di spazi predefiniti, come campus, ospedali e fabbriche.
L’area offrirà numerosi spazi per studiare soluzioni di intelligenza artificiale e robotica combinata, la sperimentazione di tecnologie di blockchain in ambito di smart city e smart mobility e, in particolare, per la gestione della ‘’indennità digitale’’ dei veicoli. Sarà possibile, inoltre, sperimentare soluzioni di realtà virtuale e mista per rendere concreto il futuro.