home News, Startup Biotechware, la startup che ha cambiato il mondo della telemedicina

Biotechware, la startup che ha cambiato il mondo della telemedicina

Effettuare in pochi minuti un ECG senza dover andare in ospedale, ricevendo un esito confermato dal cardiologo e avendo sempre a disposizione i risultati su una piattaforma web accessibile ovunque. Questa è la missione di Biotechware, startup leader nel campo della telemedicina, che ha elaborato il dispositivo CardioPad Pro, l’elettrocardiogramma portatile inventato che permette la registrazione professionale di elettrocardiogrammi avvalendosi di una piattaforma cloud per la memorizzazione, elaborazione e trasmissione dei dati. Con una media di soli 3 minuti per i teleconsulti e 6 minuti per le telerefertazioni, CardioPad Pro raccoglie i dati e li invia ad una equipe di cardiologi selezionati e qualificati che rende il referto immediatamente disponibile e consultabile online tramite il portale dedicato.

Come tutto è nato

Alessandro Sappia, fondatore e amministratore delegato di Biotechware, racconta il progetto a #ZipnewsInnovatori: «Dietro Biotechware c’è tutta la passione per quello che abbiamo costruito, mettendo a frutto gli studi messi a punto al Politecnico di Torino attraverso l’incontro con una realtà che faceva già servizi di telemedicina. Abbiamo costruito un business plan e ci siamo decisi a fare le cose sul serio a San Valentino nel 2011».

Di che cosa si tratta

Alessandro Sappia entra poi nello specifico, facendo il punto su come Biotechware rappresenti una vera e propria svolta nel campo della telemedicina: «Biotechware si occupa di esami in telemedicina e la soluzione proposta consiste in dispositivi che si collegano a distanza e una piattaforma cloud dove tutti i dati medici dei pazienti che usano questi dispositivi vengono raccolti. Qui si collegano in tempo reale un pool di medici e cardiologi specialisti in cardiologia che effettuano una valutazione professionale dei dati medici in modo tale che il referto possa tornare indietro al paziente. Un esempio facile è l’accesso a questo esame presso le farmacie, che non hanno un medico in sede ma registrano un elettrocardiogramma e trasferiscono solo l’informazione relativa all’elettrocardiogramma stesso. Un medico effettua poi la refertazione, che viene consegnata in farmacia. Così il paziente può avere facile accesso ai referti».

L’obiettivo

L’ambizione non manca e Sappia, per quanto riguarda il futuro, non si nasconde: «L’obiettivo di Biotechware è diventare un punto di riferimento nell’ambito dei servizi di telemedicina in Europa e negli Stati Uniti. Abbiamo già costituito un sussidiario di Biotechware nell’area di Boston».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *