Il Piemonte ha dato avvio al progetto per diventare Hydrogen Valley italiana: l’obiettivo è ottenere oltre 70 milioni di euro del PNRR per dare avvio ad un progetto unico nel suo genere a livello italiano.
Le parole chiave della strategia sono approvvigionamento, consumo, trasporti, ricerca e produzione al fine di trasformare il Piemonte nel punto di riferimento per l’idrogeno verde.
“Il Piemonte ha tutte le caratteristiche per diventare concretamente l’Idrogeno “valley” italiana ed europea. Abbiamo una posizione strategica dal punto di vista logistico per l’approvvigionamento, aree idonee in cui produrlo e competenze di innovazione per la ricerca, perché l’obiettivo non è soltanto produrre idrogeno, ma farlo ad un costo contenuto rispetto a quello attuale per renderlo alla portata di tutti”, ha spiegato il governatore Alberto Cirio.
Sono 28 i siti industriali dismessi in Piemonte che si sono candidati a diventare centri di produzione di idrogeno nell’ambito del censimento avviato nei mesi scorsi dalla Regione Piemonte: di questi, 12 sono a Torino. Gli altri sono a Novara, Cuneo e Vercelli.
L’idrogeno, inoltre, sarà fondamentale per la sperimentazione nel trasporto locale ferroviario e stradale rinnovando i mezzi con treni e bus verdi e con la possibilità di installare molti punti di ricarica per i tir in arrivo dal Nord Europa: si tratta di un ecosistema completo, tra i pochi con queste caratteristiche in Europa, che può contare anche sull’eccellenza della ricerca attraverso le Università di Torino e del Piemonte Orientale e il Politecnico.