110 anni di impresa, di innovazione continua, di storia scolpita nel tempo. La grande famiglia Olivetti, che ha dato tanto all’industria italiana, guarda al futuro. E lo fa con la mostra mostra “Olivetti 110 anni di innovazione”, inaugurata pochi giorni fa all’Officina H di Ivrea e realizzata con il patrocinio del Comune di Ivrea e in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti e la Fondazione Adriano Olivetti: rimarrà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2019. L’esposizione celebra il 110° anniversario della nascita di Olivetti e il recente riconoscimento Unesco alla città di Ivrea, premiata come modello di riferimento sociale per la moderna visione della relazione tra industria e architettura sviluppatasi tra gli anni ’30 e ’60 del secolo scorso. Il percorso espositivo è composto da numerosi elementi che hanno caratterizzato la storia dell’azienda, ora polo digitale del Gruppo TIM.
Si possono ammirare i manifesti più significativi della produzione dell’azienda, una collezione delle locandine pubblicitarie di Giovanni Pintori e di artisti vari tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 oltre ad una carrellata di fotografie inedite degli anni d’oro del gruppo. La capacità visionaria che caratterizza la storia del marchio trova espressione nei prodotti iconici come le celebri macchine per scrivere “Lettera22” e “Valentina”. Un percorso che sonda gli anni più floridi dell’azienda, fino al mondo digitale di oggi con il Form 200, registratore di cassa connesso e primo prodotto realizzato grazie all’Olivetti Design Contest promosso dall’azienda e rivolto agli studenti delle maggiori università europee di design. L’ingresso alla mostra è gratuito.