home Primo Piano Piemonte: al via la tele-assistenza

Piemonte: al via la tele-assistenza

Tele-assistenza per 5.000 pazienti piemontesi nell’arco di tre anni a partire da dicembre. Il programma si chiama “MyDoctor@Home” ed è realizzato dalla collaborazione tra Telecom Italia e la Regione Piemonte. I pazienti, inizialmente saranno 416, potranno utilizzare il telefonino per ricevere assistenza sanitaria domiciliare, seguire le cure e fare le analisi rimanendo nel proprio ambiente familiare evitando il ricovero. Il servizio costerà 2 euro al giorno a paziente che la Regione verserà a Telecom e permetterà un risparmio sul costo dei ricoveri. “MyDoctor@Home” verrà rivolto principalmente ai pazienti affetti da patologie croniche, che potranno monitorare da casa, in totale autonomia o con supporto infermieristico, i propri parametri fisiologici (peso corporeo, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno ematico, glicemia, spirometria, elettrocardiogramma) attraverso l’uso di appositi dispositivi elettromedicali. il sistema – interamente sviluppato all’interno del Telecom Italia Lab, il centro di ricerca e innovazione che ha sede a Torino – è composto da una piattaforma tecnologica e da un software configurati sul cellulare (in alternativa sul pc) del paziente e sul pc del personale sanitario. I pazienti, in base ai piani stabiliti dal medico, ricevono sul proprio cellulare messaggi di promemoria sulle misure da effettuare, le rilevano con i dispositivi portatili dotati di interfaccia bluetooth, e successivamente attraverso il telefonino, le comunicano in modo automatico alla piattaforma in rete. Il medico curante, previa autentificazione, accede alla piattaforma con il proprio personal computer collegato alla rete e può così controllare da remoto l’andamento della terapia e attivare in qualsiasi momento eventuali azioni correttive, inviandone la comunicazione al paziente.
In modo analogo il personale infermieristico, durante le visite a domicilio dei pazienti, può inviare informazioni cliniche al medico curante del reparto ricevendo immediata refertazione e rapide istruzioni ed accelerando in tal modo i tempi diagnostici e di intervento.
Il medico può inoltre attivare la funzione di “sms alerting” impostando soglie personalizzate per le misure di ogni singolo paziente ed essere avvisato tramite sms nel caso di superamento della soglia impostata. Con questa soluzione Telecom Italia punta al mercato dei servizi di telemedicina per l’ospedalizzazione protetta e per l’assistenza domiciliare, il cui valore in Italia è pari a 20 milioni di euro al 2010 ed è stimato in crescita a 250 milioni di euro nel 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *