home Senza categoria Premiati i progetti Start Cup 2012: vincono le auto che funzionano come gli accendini

Premiati i progetti Start Cup 2012: vincono le auto che funzionano come gli accendini

Motori piezoelettrici che funzionano con lo stesso meccanismo, ma al contrario, di quello degli accendini; abiti e scarpe su misura da uomo da ordinare su web, realizzati con materiali di pregio; sistemi per estrarre i fluidi dalle alghe; materiali innovativi per medicina estetica e per farmaci ad alto rendimento. E infine strisce di sapone da sostituire ai dispenser di detergente liquido nei bagni pubblici.

Sono questi i progetti vincitori dell’edizione 2012 di Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta la competizione regionale che ogni anno mette in gara i migliori progetti innovativi di impresa promossa da Politecnico, Università di Torino e Università del Piemonte Orientale con il sostegno economico della Regione Piemonte.

Il primo premio, 25 mila euro, più i 300 mila che il Fondo Piemontech si impegna, ogni anno, a investire nel vincitore della competizione, è andato a Phi Drive, un progetto che riguarda l’impiego di attuatori piezoelettrici per la realizzazioni di motori.

Medaglia d’argento e 20 mila euro, sono andati a Natural Gentleman, una start up che propone la vendita di abiti e scarpe da uomo, su misura, attraverso una piattaforma internet nella quale il cliente può inserire le sue misure e personalizzare il proprio abito che arriverà a casa entro quattro settimane.

Al terzo posto, con 15 mila euro di premio, si è classificato il team di AA&M Algae Tech, che si propone di realizzare una vera e propria fabbrica per l’estrazione, in modo eco compatibile, di principi attivi dalle alghe da certificare e mettere poi in commercio.

Quarti ex equo i ragazzi di Geltis, che lavorano alla realizzazione di materiali innovativi per la medicina estetica e rigenerativa e quelli di Paper Soap che hanno messo a punto un nuovo prodotto per l’igiene personale, alternativo agli attuali saponi e da usare soprattutto nei bagni pubblici. Non più dispenser che gocciolano, macchiano e sprecano prodotto, ma striscioline monodose di carta direttamente “stampate” a base di sapone.

Questi cinque progetti acquisiscono di dirittto la possibilità di partecipare al Premio Nazionale dell’Innovazione, la coppa dei campioni delle Start Cup regionali alle quali vi partecipano 47 Università e 6 centri del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si terrà a Bari il 30 novembre.

Sono poi stati assegnati i premi speciali e quelli “di territorio” destinati alle aziende che intendono insediarsi ad Asti, Cuneo, Novara, Vercelli e in Valle d’Aosta e che si sono aggiudicate un assegno da 7 mila 500 euro.

Il premio speciale per l’Ict è andato quest’anno a Hiris, una tecnologia che sviluppa soluzioni innovative per la riabilitazione fisica e per il supporto agli alleanamenti sportivi, soprattutto in acqua. Microhydro si è invece aggiudicata il premio Energia grazie ai suoi micro impianti idroelettrici ad alta resa.

Il premio Asti è andato invece a Tacatì, una piattaforma per la vendita di prodotti a km zero. Paper Soap si è poi aggiudicata il premio Cuneo. Il premio Novara è andato invece a Smartseq, che ha realizzato un software in grado di analizzare rapidamente milioni di sequenze di Dna.

Viaggiar cortese, una rete di case arredate alternativa all’albergo per le vacanze ha vinto invece il premio Vercelli, mentre Wijoyn, che realizza “abiti” capaci di far comunicare persone coinvolte nella stessa attività di gruppo, si è aggiudicata il premio Valle d’Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *