Il Politecnico di Torino è ancora una volta protagonista della fiera A&T, punto di riferimento per gli attori della filiera produttiva industriale italiana in ambito di additive manufacturing, affidabilità, automazione, robotica, digitalizzazione e logistica.
A&T si svolgerà dal 6 all’8 aprile 2022 all’Oval Lingotto Fiere di Torino e il Politecnico parteciperà alla sezione espositiva della fiera con i progetti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Parteciperà il gruppo di ricerca Reslog che lavora con Istituti di ricerca e aziende manifatturiere basate sull’industria 4.0.
Alla fiera il Politecnico presenterà anche il Sustainable Mobility Technology Center (SMTC), ovvero il Polo della Mobilità Sostenibile e della Manifattura: un centro nazionale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel campo della mobilità sostenibile su acqua, aria, ferrovia e strada. Grazie al SMTC le aziende possono accedere a infrastrutture e impianti di ultima generazione, nonché competenze e servizi fondamentali per sviluppare, testare, sperimentare, integrare e applicare nuove tecnologie ai processi produttivi nell’era della digitalizzazione.
Il ritorno di A&T in presenza a Torino è un ulteriore segnale di ripresa per la città e per il comparto della produzione, soprattutto nel settore della mobilità sostenibile, commenta la professoressa Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico. Con le problematiche scaturite dalla crisi energetica e climatica la sfida è trovare nuovi modelli di business per la ristrutturazione delle filiere industriali. Durante l’evento saranno presentate anche le attività del Sustainable Mobility Technology Center, centro di eccellenza che il Politecnico sta sviluppando insieme al CIM 4.0.
Oltre alle attività nel padiglione fieristico, durante i giorni di A&T il Politecnico prenderà parte a diversi eventi, tra conferenze e tavole rotonde, sui temi dell’innovazione nei campi biomedicale, farmaceutico e cosmetico, dell’aerospazio, dell’automotive, del food & beverage, della meccatronica, della meccanica e del packaging.