Dal 30 agosto al 1° settembre il Politecnico di Torino ospita al Castello del Valentino il convegno annuale dell’EAAE-European Association for Architectural Education, associazione che raggruppa oltre 150 scuole di Architettura da tutta Europa. Intitolato “School of Architecture(S)”, l’evento si concentrerà sulla pluralità dell’architettura come disciplina e sul ruolo dell’educazione architettonica nella formazione, nella discussione …
Spostare i flussi turistici verso le aree rurali non valorizzate e sottolineare le particolarità dei contesti locali coinvolti nel progetto, cercando un equilibrio nei flussi di ciascun territorio e collegando le aree attraverso la mobilità sostenibile, la connessione digitale ed esperienze autentiche che un territorio può offrire. Questi gli obiettivi del progetto SYSTOUR – “Systemic …
Il Politecnico di Torino e l’Associazione ICT Dott.Com insieme per promuovere la conoscenza sugli aspetti giuridici, gestionali e tributari delle nuove tecnologie per i sistemi di telecomunicazione. Con la sottoscrizione di un accordo triennale Politecnico e Doot.Com hanno formalizzato il comune interesse a collaborare affinché le attività di formazione, studio e ricerca condotte dall’Ateneo torinese …
Sono ben 128 i docenti del Politecnico inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si tratta di una collaborazione tra la Stanford University ed Elsevier, attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, che …
Il tema della transizione energetica sarà al centro della Convention Alumni Polito 2022, in programma domani 6 ottobre a Torino presso l’Aula Magna Giovanni Agnelli. L’evento, dal titolo “Liberare energia pulita per il futuro del pianeta“, vedrà la partecipazione di esperti del settore come Barbara Conti, Maurizio Demarziani, Massimo Santarelli e Valentina Sumini. Sarà l’occasione quindi per …
Ermes, nata dall’attività di ricerca del Politecnico di Torino e supportata dall’incubatore I3P è una delle migliori aziende emergenti al mondo nel campo dell’AI applicata al rilevamento di attacchi hacker, con una riduzione di esposizione a tali minacce del 99%.Nel mese dedicato in tutto il mondo alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, è la tecnologiaantihacker della …
C’è anche un professore del Politecnico di Torino tra i premiati dell’Amazon Research Awards 2022. Si tratta di Alessandro Rizzo del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino, coordinatore del Complex Systems Laboratory e membro del centro interdipartimentale per la robotica di servizio PIC4SeR. Rizzo, che aveva già vinto nel 2019, è stato …
Torino e il Politecnico si confermano al top per le attività di ricerca: lo afferma il Rapporto VQR 2015-2019 dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca che dà all’Ateneo una valutazione estremamente positiva in questo ambito, in particolare sull’impatto che la ricerca ha sul tessuto industriale, economico e culturale italiano e …
Il Politecnico di Torino e Italdesign annunciano il proseguo della collaborazione nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione nelle aree dell’ingegneria. L’accordo di partnership, siglato nel 2017, si estende per i prossimi 5 anni: l’intesa è stata firmata nella sala del Consiglio di amministrazione in via Duca degli Abruzzi dal rettore del Politecnico …
Il Politecnico di Torino è ancora una volta protagonista della fiera A&T, punto di riferimento per gli attori della filiera produttiva industriale italiana in ambito di additive manufacturing, affidabilità, automazione, robotica, digitalizzazione e logistica. A&T si svolgerà dal 6 all’8 aprile 2022 all’Oval Lingotto Fiere di Torino e il Politecnico parteciperà alla sezione espositiva della fiera con i progetti del …