Sono ben 128 i docenti del Politecnico inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si tratta di una collaborazione tra la Stanford University ed Elsevier, attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, che …
A Torino rinasce l’Osservatorio Cittadino sulla salute delle donne, uno strumento istituito nel 2003 per monitorare e promuovere il raccordo con rappresentanti di istituzioni locali, ospedali, Asl, professioni mediche e organizzazioni della società civile che si occupano di promozione della salute femminile. Oltre al ruolo di dialogo e coordinamento, l’Osservatorio faciliterà la lettura, in un’ottica …
Quali sono gli algoritmi più promettenti per la rilevazione degli eventi di guida aggressiva? Gli smartphone possono rappresentare una alternativa alle scatole nere per la raccolta dei dati di guida? Come si può agire per prevenire una delle maggiori cause di morte sulla strada? A queste domande ha cercato di rispondere il gruppo di ricerca …
Torino Airport sottoscrive la ‘Dichiarazione di Tolosa’, il documento europeo che rafforza l’impegno dell’industria dell’aviazione per l’azzeramento delle emissioni e che è stato presentato ieri nel corso dell’Aviation Summit europeo che si è concluso a Tolosa, nell’ambito della Presidenza francese del Consiglio UE. La sottoscrizione della Dichiarazione di Tolosa da parte dell’Aeroporto di Torino è …
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo (www.museodelrisparmio.it), il primo luogo in Europa interattivo e ludico assieme dedicato all’educazione finanziaria, riapre al pubblico da lunedì 26 aprile. I visitatori potranno di nuovo accedere agli ambienti di via S. Francesco d’Assisi 8A a Torino, dal lunedì alla domenica con orario 10.00 – 19.00 (ultimo accesso alle …
Continua a crescere la quantità di punti ricarica elettrica in Italia. Nel nostro paese ci sono più di 19.300 punti di ricarica in 9.700 stazioni aperte al pubblico. Di queste, 8 su 10 sono in aree pubbliche (nelle strade, per esempio) e il restante 20% su terreni privati con accesso pubblico (parcheggi, supermercati, centri commerciali). Nel 2020 è …
Primo posto per l’Università di Torino nella classifica nazionale per il finanziamento di Programmi di valorizzazione dei brevetti di Università, Enti Pubblici di Ricerca (EPR) e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), previsti dal bando Proof of Concept (PoC) del MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico, e gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Un po’ più indietro il …
Il nuovo report “Indagine nazionale sulla mobilità casa-università al tempo del Covid-19” realizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica per comprendere come cambierà la mobilità verso le Università italiane. Secondo il report una persona su tre si sposterà con un proprio …
È stato siglato il 1° luglio tra il Politecnico di Torino e la società SPEA S.p.A., leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi automatici per il collaudo di microchip, MEMS, schede e dispositivi elettronici (oggi particolarmente richiesti per applicazioni come mobilità elettrica, 5G, IoT, Fabbrica 4.0), un contratto di ricerca biennale per lo sviluppo …
La ricerca di un indicatore del benessere economico e delle prospettive di crescita di un Paese è da sempre il Sacro Graal degli studi economici. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha fatto il suo tempo e, soprattutto, ha mostrato i limiti di una narrazione tutta basata sul valore monetario dei beni prodotti, incapace di catturare …