Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) e il Politecnico di Torino hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione della durata di tre anni volto ad analizzare e promuovere l’utilizzo di nuovi carburanti sostenibili nel settore dei trasporti, con specifico riferimento al settore dell’aviazione. L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con ENAC, …
A Torino, dal 26 al 28 novembre, si terrà la XV edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno atenei e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Ricercatrici e ricercatori incontreranno il pubblico on line, negli spazi virtuali che abbiamo imparato a conoscere …
La torinese Photo B-Otic, specializzata in ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie e di cui la Cooperativa Arcobaleno è socia di maggioranza, ha stretto un accordo con ENI per una innovativa tecnologia per la fissazione della CO2 con microalghe e luce artificiale. Photo B-Otic è nata grazie all’iniziativa di MEG, Everbloom, Abel Nutraceuticals …
La ricerca di un indicatore del benessere economico e delle prospettive di crescita di un Paese è da sempre il Sacro Graal degli studi economici. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha fatto il suo tempo e, soprattutto, ha mostrato i limiti di una narrazione tutta basata sul valore monetario dei beni prodotti, incapace di catturare …
Ribaltare il punto di vista e usare l’emergenza Covid per ripensarsi e superare la crisi. È questo l’obiettivo di Covidless Approach & Trust, lo strumento di analisi e sviluppo pensato per i Comuni montani e nato da un progetto di ricerca dell’Università di Torino, effettuata con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. Messo …
Un algoritmo basato sulle tecniche di Intelligenza Artificiale che possa aiutare i medici radiologi a diagnosticare e monitorare le polmoniti da Covid-19 utilizzando le immagini delle TAC polmonari. Questa tecnica rivoluzionaria è alla base del progetto che è nato alla Città della Salute di Torino, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Radiologia Diagnostica ed …
L’acidità del limone, il rosso della ciliegia, la porosità di un fungo: aspetto, colore, forma, aroma, sapore e consistenza sono tutte proprietà organolettiche, determinate dalla composizione molecolare, che caratterizzano gli alimenti e che ne determinano il gusto e, di conseguenza, il buon sapore o meno che se ne può percepire. Fin dal principio, nella storia …
Il potere dell’innovazione permette di superare anche l’oceano. Ne abbiamo avuto la prova proprio oggi a Torino dove, alla presenza dell’Autorità Aeronautica Italiana (ENAC), della Sindaca di Torino, Chiara Appendino e del Vice Presidente MEDC (Michigan Economic Development Corporation), Ryan Michael, è stato presentato un progetto che vede la Città in prima linea a livello internazionale nella …
Le imprese italiane hanno nella Fase 2 la necessità di interpretare correttamente il processo di ripresa dopo il lockdown. Per questo A&T – Automation & Testing, la Fiera dedicata a innovazione, competenze e tecnologie 4.0 per le PMI, ha deciso di contribuire alla ripartenza del Sistema Paese lanciando il Manifesto delle «quattro I» – Impresa, Innovazione, In-Formazione, Incontro. L’industria …
Anche il settore vinicolo sta subendo pesantemente il contraccolpo del lock-down con un crollo delle vendite sia in Italia che all’estero. Le fiere rimandate e i viaggi impossibili da fare sono un grosso ostacolo. Ma è arrivata una soluzione per superare le barriere fisiche. Si chiama Wine Business Hub ed è una piattaforma che permette …