Il tema della transizione energetica sarà al centro della Convention Alumni Polito 2022, in programma domani 6 ottobre a Torino presso l’Aula Magna Giovanni Agnelli.
L’evento, dal titolo “Liberare energia pulita per il futuro del pianeta“, vedrà la partecipazione di esperti del settore come Barbara Conti, Maurizio Demarziani, Massimo Santarelli e Valentina Sumini.
Sarà l’occasione quindi per approfondire un’importante tematica, come quella della transizione energetica, veicolata non solo dalla disponibilità di nuove sorgenti di energia e di nuove tecnologie, ma anche dallo sviluppo di nuovi modelli di mercato per l’energia, e da una evoluzione della società verso una piena consapevolezza degli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sui consumi e gli impatti ambientali.
Ne abbiamo parlato con Stefano Corgnati, Vice Rettore per le Politiche interne del Politecnico di Torino e Coordinatore della Piattaforma Energia e Acqua.
“Sarà una giornata insieme dedicata ad esplorare il mondo dell’energia che oggi sta pervadendo la quotidianità di tutti noi. Intendiamo analizzare questo mondo cogliendo le diverse sfaccettature, dalla parte tecnologia, guardando le evoluzioni dei nuovi materiali e delle nuove infrastrutture energetiche, fino a cogliere gli aspetti della società. Insieme vogliamo vedere il nuovo mondo dell’energia come un mondo che tocca la società verso la nuova società post-carbon”.
Corgnati racconta poi una nuova iniziativa del Politecnico di Torino: “Abbiamo lanciato un progetto importante di decarbonizzazione dell’Ateneo. In questo processo di decarbonizzazione la produzione da fonti rinnovabili è uno degli elementi cruciali. La Convention sarà l’occasione di lanciare il progetto “Adotta un picco di Kilowatt”, pensato per cercare di mettere tutti a sistema in questo grande e nuovo mondo di un Ateneo sostenibile, nel quale ognuno dei nostri sostenitori possa contribuire ad acquistare un Kilowatt di picco e renderlo disponibile per i nostri studenti per un Ateneo sempre più green”.